PROGETTO PATHOS-LOGICO In evidenza
Le attività del Progetto PATHOS-LOGICO sono state avviate in data 02 Aprile 2025 e si svilupperanno nell'arco annuale fino al 01 Aprile 2026.
Il Progetto "PATHOS-LOGICO" intende effettuare una promozione di interventi di sensibilizzazione, di comunicazione e di formazione sul fenomeno delle Dipendenze con focus particolare sulla ludopatia, prevedendo due aree di intervento in ambito scolastico e in ambito giovanile. L'intervento complessivo nasce da un'approfondita analisi sociale del contesto locale territoriale la quale ha consentito lo sviluppo di un'idea progettuale che si è mostrata, alla luce dei risultati emersi, di rilevante bisogno attuativo. Difatti, il contenuto progettuale prevede che in ogni step sia considerato come valore intrinseco di fondo il concetto di co-progettazione, all'interno di una rete istituzionale territoriale con Soggetto Capofila l'Ambito Praia/Scalea, comprendente i Comuni di Aieta, Belvedere Marittimo, Buonvicino, Diamante, Grisolia, Maierà, Orsomarso, Papasidero, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Domenica Talao, Santa Maria del Cedro, Scalea, Tortora e Verbicaro. Il Soggetto Attuatore è il Centro Accoglienza "L'Ulivo" di Tortora (CS), ossia una Società Cooperativa Sociale con esperienza trentennale sul territorio in termini di prevenzione e cura del fenomeno delle dipendenze patologiche. Nella fattispecie, il fenomeno delle Dipendenze Patologiche, inteso nelle sue molteplici sfumature specifiche (da sostanza o comportamentali) e sociali, intercettate nelle diramate e capillari azioni di prevenzione territoriale, è influenzato alimentativamente dal punto di vista della geografia territoriale: L'Alto Tirreno Cosentino, data la sua complessità morfologia territoriale, offre uno spunto interessante per l'analisi reportistica di dati sociali, familiari e terapeutici emersi dalla precedenti progettazioni sociali.
Area A: Ambito scolastico
Il progetto di prevenzione è indirizzato a studenti delle scuole secondarie di secondo grado (14-19 anni) con l'obiettivo di sensiblizzare e prevenire fenomeni di consumo di sostanze (droghe e alcool), gioco d'azzardo e comportamenti a rischio online. Saranno coinvolti anche gli insegnanti, per offrire loro strumenti di riconoscimento dei segnali di disagio tra gli studenti, e i genitori, attraverso attività di sensibilizzazione sui temi della salute mentale e dell'educazione digitale.
Area B: Ambito giovanile
I destinatari sono giovani di età che si colloca all'incirca tra i 12 e i 25 anni (adolescenza e giovane età adulta) che vivono in contesti sociali, educativi e culturali variegati nei comuni dell'ATO che potrebbero risultare più vulnerabili e a rischio di sviluppare dipendenze da sostanze (alcool, droghe, farmaci) o da comportamenti problematici (come il gioco d'azzardo e l'abuso di internet).
In entrambe le linee di intervento si pone attenzione al concetto di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) con l'obiettivo del rispetto di tutti, di un senso di appartenenza e di un'umanità comune, di atteggiamenti e comportamenti di responsabilità e cittadinanza attiva. In accordo con l'Agenda 2030, le azioni di Prevenzione del Progetto mirano al raggiungimento di decisioni informate per la promozione di una società equa e inclusiva.
Il filo conduttore degli interventi è quello delle 5P dell'Agenda 2030: persone, pianeta, prosperità, pace e partenariati (e dunque le collaborazioni territoriali).
SINTESI PROGETTUALE:
Area A: Prevenzione in ambito scolastico
- Interventi di Prevenzione negli Istituti Secondari di Secondo Grado del territorio
- Formazione per gli Operatori e gli Insegnanti coinvolti
- Eventi Territoriali presso gli Istituti Scolastici dell'ATO Praia/Scalea
- Campagna di sensibilizzazione sui social
Area B: Prevenzione in ambito scolastico
- Configurazione di un sito web "Re-Start" per la facilitazione digitalizzata degli interventi di prevenzione e le misure di raccordo territoriale con i servizi operanti
- Unità di strada per sensibilizzazione territoriale presso i Comuni dell'ATO Praia/Scalea
- Formazione per gli operatori coinvolti nell'Unità di Strada prevedendo anche eventualmente degli accessi domiciliari in particolari situazioni di difficoltà e/o disagio sociale
- Eventi Territoriali presso i Comuni dell'ATO Praia/Scalea
- Apertura di n. 2 Sportelli d'Ascolto per intermediare le richieste d'aiuto potenziando i legami e le interconnessioni territoriali intensificando i canali per il raggiungimento dei bacini istituzionali
I Percorsi così dettagliati fanno riferimento alla Strategia ECG, prevedendo azioni di Educazione Formale, di Educazione non formale e di Informazione e sensibilizzazione, basandosi sugli aspetti della comprensione critica (cognitiva), del senso si appartenenza (socio-emotiva) e diazione per il cambiamento (comportamentale).
- Progetto PATHOS-LOGICO.pdf (38 Scaricamenti)
Ultimi da coopulivo
- BILANCIO SOCIALE 2024
- SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE E PLASTIC FREE PRESSO IL LUNGOMARE DI TORTORA (CS)
- "SPETT-ATTORI": IL TEATRO DIVENTA CURA E RINASCITA PRESSO IL CENTRO ACCOGLIENZA "L'ULIVO"
- GIUBILEO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE CALABRESI PRESSO SQUILLACE (CZ)
- EVENTO CONCLUSIVO DEL PROGETTO "PROSPETTIVE DIGITALI"
Lascia un commento
Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.