PROGETTO "Pratic'ambiente"
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Il progetto prevede l'attuazione di interventi di "educazione ambientale" presso le realtà di impiego volte a consolidare la collaborazione con le Associazioni di protezione ambientale riconosciute. LA SCADENZA DEL BANDO E' MERCOLEDì 15 OTTOBRE 2025 ore 14:00.
3 POSTI DISPONIBILI (n.1 POSTO riservato ai GMO: Giovani con Minori Opportunità)
https://www.cnca.it/servizio-civile/
Il candidato deve presentare domanda sulla piattaforma domanda on-line (https://domandaonline.serviziocivile.it/)
TITOLO DEL PROGETTO: Pratic'ambiente
SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
A - ASSISTENZA
AREA: Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale
DURATA DEL PROGETTO: 12 Mesi
OBIETTIVO DEL PROGETTO:
Il progetto prevede l'attuazione di interventi di "educazione ambientale" presso le realtà di impiego volte a consolidare la collaborazione con le Asociazioni di protezione ambientale riconosciute.
La finalità generale è quella di "diffondere un approccio consapevole alla sostenibilità e alla interconnessione tra la dimensione ambientale, quella sociale ed economica e promuovere un cambiamento positivo nel comportamento della popolazione, rendendola informata e promotrice della cultura della sostenibilità".
Il principale obiettivo del progetto è quello dunque di natura comportamentale, finalizzato a modificare le condotte quotidiane e la responsabilità personale di ciascuno nel ridurre l'impatto sull'ambiente.
Obiettivi specifici di "Pratic'ambiente" sono l'individuazione e la contestualizzazione dei cambiamenti in relazione ad ogni contesto territoriale, la definizione di conoscenze, consapevolezze e comportamenti volti alla sostenibilità, la loro diffusione nella popolazione target.
In tal senso, un primo obiettivo riguarderà l'assunzione di responsabilità, ovvero il riconoscimento da parte dei destinatari della centralità delle proprie scelte quotidiane rispetto alle problematiche ambientali, al cambiamento climatico, all'inquinamento e alla perdità di biodiversità.
Un secondo obiettivo sarà l'identificazione dei comportamenti che hanno maggiore rilevanza nel contesto di appartenenza, e di tutte le azioni volte a evitare danni e/o a salvaguardare l'ambiente, da assumere come cittadini, o da condividere a livello di scelte politiche locali.
Un terzo obiettivo riguarderà la definizione di strategie comunicative, formative ed informative efficaci per l'attivazione di cambiamenti nella popolazone target. In particolare, questo obiettivo si declinerà nell'identificazione dei comportamneti target, delle possibili barriere e possibili benefici che producono per le persone e la comunità di appartenenza, delle variabili reali o percepite che riducono o aumentano la probabilità che i comportamenti siano messi in atto. Si intende così promuovere un cambiamento nelle abitudini dei destinatari, utilizzando le conoscenze più validate in ambito di psicologia sociale, per realizzare azioni che producano un trasformazione rilevabile al termine del progetto, sotto forma di abitudini acquisite dai destinatari.
RUOLO ED ATTIVITA' DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Le seguenti attività sono quelle realizzate da ogni volontario impegnato presso tutti gli enti coprogettanti e si riferiscono dunque alle attività comuni, condivise e standard su tutto il territorio nazionale coinvolto; attività specifiche potranno essere decise sulla base di opportunità offerte dai singoli enti e preventivamente concordate con i volontari. Ogni soggetto potrà valutare, sulla base delle necessità dei destinatari o proprie necessità e specificità organizzative, quali attività modificare o non realizzare.
Le volontarie e i volontari prenderanno parte alle attività del progetto, secondo principi di gradualità, proporzionalità e attinenza delle attività al proprio ruolo di volontari, al grado di competenze di ingresso e sviluppate nel corso dell'anno e grado di specializzazione delle misure rispetto alle proprie capacità e conoscenze.
Oltre alle attività trasversali di pianificazione, mappatura